NOI IN EUROPA
Il nostro Istituto anche quest'anno è partner e promotore di progetti in lingua straniera, tedesco, con scuole
di pari grado d'Europa. Docente referente Prof.ssa Tirel Patrizia.
- Progetto di Italia Nostra-MIUR
La classe 4AT partecipa al Progetto TURISMO A SCUOLA DI SOSTENIBILITA' - di Italia Nostra- Miur , e promuove turismo scolastico sostenibile a Gorizia e provincia!
http://teamdeutsch.edu.glogster.com/est-gois/http://www.ejournal.fi/storytelling
- Il Cossar festeggia l' Europa con due visite di Progetto COMENIUS
Wiki für das Projekt Comenius Sanfter Tourismus zwischen Trasdition und Fortschritt
- Wiki pogetto Comenius Turismo Sostenibile tra tradizione e Progresso
http://www.ejournal.fi/veniamincostachi/
- Progetto scrittura creativa in collaborazione internazionale e-book.
Per vedere Il lavoro appena pubblicato cliccare sul link: http://www.ejournal.fi/veniamincostachi/media/WKS%20eBook%20issues/WKS%20%20issue%203%20Sept-Oct%202009.pdf
http://itaslove.pbwiki.com
- WIKI per INTERREG con Slovenia
- Blog in costruzione per Progetto di DIALOGHI EUROPEI
- Attività di classe e progetti internazionali vari
- Attività Comenius
- Progetto multimediale mulinazionale "Fiabe senza frontiere" su incarico del Goethe Institut di Milano classe coinvolta la 2AE economico
http://www.ejournal.fi/gorizia
http://www.bubbleshare.com/album/388800
- Progetto Cambridge 2015 STAGE LIGUISTICO a CAMBRIDGE riservata agli studenti in precedenza selezionati, che saranno accompagnati dalle professoresse Anna Lanza e Anna Maria Letizia
- Nell' anno scolastico 2014/15, la classe 5AS ha partecipato, con la elaborazione di una propria lezione di tedesco rivolta alle classi prime dell'istituto, al concorso “Die beste Unterrichtsidee – la migliore idea per la lezione di tedesco” indetto dal Goethe-Institut di Milano.
La giuria, composta da Dr. Anna-Maria Baldermann (DAAD = Deutscher Akademischer Auslandsdienst) e Prof. Manuela Moroni (Università di Trento) ha valutato le molte proposte e il nostro istituto si è aggiudicato il secondo posto, quasi a pari merito con il primo. I lavori verranno presto pubblicati in www.goethe.de/pervoi.
Le tre migliori idee per una lezione di tedesco motivante per l'anno scolastico 2014/15 scelti dalla nostra giuria sono:
Secondo posto: prof. Tiziana Lavoriero dell' Istituto Professionale Statale R.M. COSSAR - Leonardo da Vinci di Gorizia con la proposta Spaß mit den Tieren
![]()
Europa ed innovazione nella didattica del Cossar
Certificato di qualità assegnato dall'Agenzia Nazionale Etwinning al Progetto realizzato nel corso di tedesco 2013- 2014 con le classi 1AS e 1BS in collaborazione con Grecia e Polonia.
![]()
Queste le motivazioni:
"Alto coinvolgimento degli alunni nel progetto grazie a diverse strategie di insegnamento/apprendimento; ottime la comunicazione e la collaborazione con i partner. Il progetto è perfettamente integrato nel curriculum scolastico e coinvolge più materie. I materiali prodotti sono moltissimi e realizzati utilizzando TIC diverse. Il progetto è molto articolato ma ben strutturato. " Attestato del Progetto Etwinning 2014-2015 "Come si crea un'impresa" da realizzare in lingua tedesca con la classe 5AE in collaborazione con Polonia, Slovaccchia e Ungheria
Elenchi telefonici stranieri
Unione Europea Portale dell’Unione europea, sono presenti settore per settore tutte le attività dell’Unione europea, ampio lo spazio per i giovani.
Portale europeo per i giovani All’interno del sito si accede alla documentazione, alla legislazione europea per i giovani, le iniziative
rispetto ai programmi gioventù e le attività di scambi.
Portale "La tua Europa" Nel sito vi sono i servizi pubblici dell’Unione europea ed i servizi nazionali online per i cittadini.
Parlamento europeo Sito ufficiale con notizie in merito ai percorsi attuati, ai membri rappresentanti per ogni Nazione, con i calendari
delle riunioni ed i verbali.
Politiche giovanili in Europa Nel sito, in lingua inglese, è possibile accedere ad informazioni accurate ed aggiornate sulle realtà giovanili in Europa;
partecipazione e volontariato.
Fondo sociale europeo Sezione realizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che mette a disposizione degli operatori del settore e dei cittadini informazioni sul FSE per la formazione professionale e l’orientamento.
Eurodesk Struttura all’interno del programma gioventù. Dal sito web è possibile avere informazioni su quanto accade in Europa sulla mobilità, l’educazione non formale dei giovani. Iscrivendosi alla mailing list è possibile ricevere informazioni direttamente sulla propria casella di posta elettronica.
Eurit Guida ai programmi comunitari per l'istruzione, la formazione professionale e la mobilità giovanile, riconoscimento dei titoli di studio e professionali, occasioni di studio e di lavoro in Europa, scambi giovanili, cultura e cittadinanza europea
ESTIA favorisce l'accesso all'informazione in materia di educazione, occupazione e mercato del lavoro in ambito europeo.