|
Segnala questa news |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |

Dal 2 giugno 2015 entra in vigore la COOKIE LAW. (UE Cookie Law - G.U. n.126 del 3 giugno 2014). Il Garante per la Protezione dei dati Personali ha pubblicato il provvedimento n. 229 inerente la “individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.
Questo sito utilizza i cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Siamo sicuri di avere il tuo consenso, se così non fosse puoi disattivarli come indicato dall' Informativa sui cookies. Continuando a visitare il sito acconsenti implicitamente all'uso dei cookies.
|
Segnala questa news |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piano Triennale Offerta Formativa
Dal giorno 18/01/2017, sono disponibili per il ritiro
i diplomi di maurità a.s. 2015/2016.
I diplomi potranno essere ritirati previo versamento della tassa di diploma di € 15,13 sul cc postale 1016 intestato all'Agenzia delle entrate -Centro operativo di Pescara.
Per chi non potesse ritirare il diploma personalmente si allega modello di delega a cui deve essere allegata copia del documento di identità del delegante. Modulo per la Delega
È possibile concordare individualmente la partecipazione a un'esperienza didattica, previo appuntamento telefonico in segreteria (specificando nome, cognome, recapito telefonico, scuola di provenienza e indirizzo prescelto).
Pagine ideate dalle allieve della 4A MODA
Partner
Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell’ottica “di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola aperta e inclusiva in una società che cambia”.
A seguito dell'entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° gennaio 2012, agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati per provare stati, fatti e qualità personali da esibire ad altre pubbliche amministrazioni ed ai privati gestori di pubblici servizi (art. 40, D.P.R. 445/2000). Pertanto a far data dal 1° gennaio 2012, il cittadino può richiedere certificati che attestino il suo stato o il possesso di certi requisiti, ma questi certificati non possono e non devono essere consegnati ad altri uffizi pubblici; essi servono solo per attestare stati o fatti ai privati.
Il cittadino per dimostrare alla P.A. il possesso dei richiesti requisiti deve semplicemente rendere o produrre una autocertificazione; se necessario il cittadino deve indicare elementi idonei a individuare l’ufficio pubblico presso cui si trovano le informazioni e i dati. La P.A. deve mettere a disposizione del cittadino i moduli per l’autocertificazione.
Mod. Richiesta certificati scolastici PDF
Appena saranno pronti i DIPLOMI DI MATURITA',